Obiettivi e finalità 
                            da Statuto
                          
                            
                            Sede Legale e Amministrativa: Via Grazzine, 14– 
                            25128 Brescia
La Fondazione - ispirandosi a Padre Ottorino Marcolini – promotore di iniziative imprenditoriali socialmente finalizzate – ha per scopo finalità di solidarietà sociale nell’esclusivo ambito territoriale della Regione Lombardia mediante:
														
														•	ricerche, studi e progettazioni sui problemi della “casa come dimora della famiglia”, indirizzo e sostegno ad attività nel settore della cooperazione, azioni di promozione per lo sviluppo della professionalità e l’inserimento lavorativo dei giovani;
														•	iniziative culturali e formative per lo sviluppo dell’imprenditorialità non-profit orientata secondo i valori della solidarietà cristiana;
														•	iniziative di promozione sociale e culturale ad orientamento cattolico, atte a consentire la crescita e lo sviluppo di un contesto urbano rispettoso dei valori della mutualità, della solidarietà e della sussidiarietà ed attento alle esigenze delle persone e delle famiglie in tutti gli stadi della loro vita.
														Essa si propone altresì:
														-	di sviluppare iniziative di studio, ricerca e riflessione intorno ai principi ed alle concrete modalità attraverso le quali l’azione imprenditoriale e professionale può rappresentare uno stabile elemento di progresso umano, civile e sociale;
														-	di contribuire alla formazione, con particolare riguardo agli operatori economici ed a quanti assumono funzioni di gestione, indirizzo e controllo in imprese anche non profit, di personalità improntate ad una libera accettazione dell’animazione cattolica della vita;
														-	di operare per la diffusione dell’idea e dell’esperienza di un’attività imprenditoriale orientata ai valori dell’etica cristiana.
														
														La Fondazione non persegue finalità di lucro.
													
														Per realizzare le finalità proposte la Fondazione potrà direttamente ed indirettamente:
														
														a)	dar vita a case – alloggio e centri culturali;
														b)	istituire e gestire biblioteche e banche-dati specializzate nei settori di interesse della Fondazione;
														c)	istituire o promuovere borse di studio, premi, concorsi ed ogni altra iniziativa similare utile al perseguimento dei suoi scopi culturali e formativi, nonché erogare contributi e liberalità occasionali o periodiche sempre nel perseguimento di detti scopi;
														d)	promuovere e sostenere una attività editoriale funzionale in particolare alla diffusione e presentazione della propria attività;
														e)	organizzare corsi e convegni, anche residenziali, manifestazioni, mostre, scambi culturali con altri centri italiani e stranieri;
														f)	stipulare convenzioni con università, centri di ricerca, ordini professionali, associazioni di categoria e in genere con consorzi, società, istituzioni ed Enti pubblici e privati profit e non profit;
														g)	promuovere e/o gestire servizi e attività volti a supportare e favorire il corretto assolvimento delle obbligazioni e degli adempimenti previsti a carico degli Enti non profit da disposizioni normative anche attraverso iniziative di sensibilizzazione e formazione rivolte specificatamente agli operatori e al mondo professionale;
														h)	partecipare e collaborare ad iniziative promosse da Istituzioni pubbliche e private finalizzate allo studio ed all’approfondimento della legislazione e delle normative già in vigore, oppure allo studio.
														La Fondazione potrà inoltre svolgere ogni e qualsiasi attività od operazione idonea al raggiungimento degli scopi statutari, ivi compresa la possibilità di dare corso a operazioni mobiliari ed immobiliari finalizzate allo scopo sociale, purché a carattere non prevalente.
													
                    
                      ORGANI SOCIALI
                    			
														
															| Montini dr. Fausto | 
															Presidente | 
														
														
															| Bertoni rag. Antonio Angelo | 
															Consigliere | 
														
														
															| Filippini mons. Gabriele | 
														  Consigliere | 
														
														
															| Capretti avv. Francesco | 
															Vice-Presidente  | 
														
														
															| Cittadini padre Giulio | 
															Consigliere | 
														
														
															| Gheza dr. Franco | 
															Consigliere | 
														
														
															| Montini dr. ing Giambattista | 
															Consigliere | 
														
														
															| Passerini Glazel dr. Francesco | 
															Consigliere | 
														
														
															| Salvatore dr. Mauro Paolo | 
															Consigliere | 
														
													
					     
                   
Inoltre la Fondazione Padre Ottorino Marcolini promuove e supporta l'attività della 
Casa Marcolini Facella.